Lo Standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard) è stato sviluppato dall'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per fornire alle piccole e medie imprese (PMI) non quotate uno strumento volontario e proporzionato per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità. Questo standard si inserisce nel quadro normativo europeo delineato dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che ha introdotto gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) obbligatori per le grandi imprese e le PMI quotate.

Mentre gli ESRS sono obbligatori per determinate categorie di imprese, il VSME è destinato alle PMI non quotate che desiderano volontariamente comunicare le proprie performance ESG (ambientali, sociali e di governance).

L'obiettivo principale del VSME è uniformare le modalità di raccolta e presentazione delle informazioni di sostenibilità, rendendole più accessibili e confrontabili per gli stakeholder.

Struttura del VSME.

Lo standard è composto da due moduli principali:

Basic: questo modulo comprende i requisiti minimi di informativa che devono essere riportati da qualsiasi azienda che decida di rendicontare secondo VSME. Per le microimprese è sufficiente rendicontare il modulo Basic.

Comprehensive: il modulo esteso comprende ulteriori informazioni che solitamente sono richieste dalle banche, dagli investitori e dai clienti dell’organizzazione.

Differenze principali con gli standard ESRS.

Mentre gli ESRS impongono una rendicontazione più dettagliata e complessa, il VSME fornisce alle PMI un framework più snello e adattabile, permettendo loro di comunicare le proprie performance di sostenibilità in modo proporzionato alle loro dimensioni e risorse.

Differenze chiave nelle informazioni richieste.

Analisi di Materialità:

ESRS: Richiedono un'analisi dettagliata di materialità per identificare e divulgare le informazioni rilevanti sulle tematiche ambientali, sociali e di governance specifiche per l'azienda.

VSME: Non richiede un'analisi di materialità per il Modulo Base, semplificando il processo per le PMI con risorse limitate. E’ richiesta però per il modulo Comprehensive.

Dettaglio delle informazioni:

ESRS: Richiedono dati dettagliati su una vasta gamma di indicatori ESG, inclusi aspetti specifici come biodiversità, diritti umani, catena di fornitura e altri temi complessi.

VSME: Si concentra su informazioni più generali e accessibili, adatte alle capacità delle PMI, senza entrare nel livello di dettaglio richiesto dagli ESRS.

In sintesi…

Lo standard VSME non è altro che un sottoinsieme semplificato degli standard ESRS, pensato per essere un trampolino di lancio verso gli standard obbligatori per chi ancora non è tenuto a rispettarli. Nondimeno, partendo dagli schemi ESRS e rendicontando in forma semplificata, potrebbe essere un approccio comunque logico e proporzionale, utile a prendere consapevolezza da subito dell’approccio completo in modo da prepararsi fin da subito a pianificare la strategia di impresa.
Gli ESRS infatti contengono le istanze relative all’analisi del modello di business e agli IRO (Impatti-Rischi-Opportunità). Sarebbe opportuno focalizzarci su questo aspetto perché integrare fin da subito un approccio alla gestione del rischio/opportunità nelle aziende aiuta le stesse ad affrontare le dinamiche di un mondo sempre più complesso