Nel panorama sempre più complesso della sostenibilità aziendale, certi termini sono diventati onnipresenti: ESG, rendicontazione, stakeholder engagement, trasparenza. Ma se scriverli in un piano strategico è semplice, trasformarli in azioni concrete, verificabili e coerenti è tutta un’altra faccenda. È qui che entrano in scena le piattaforme ESG: soluzioni digitali avanzate che aiutano le aziende a rendere operativo l’impegno verso la sostenibilità.

Ma cos’è davvero una piattaforma ESG?

Non si tratta soltanto di strumenti per compilare report. Le piattaforme ESG più evolute sono ambienti digitali integrati che permettono di:

Differenze principali con gli standard ESRS.

Mentre gli ESRS impongono una rendicontazione più dettagliata e complessa, il VSME fornisce alle PMI un framework più snello e adattabile, permettendo loro di comunicare le proprie performance di sostenibilità in modo proporzionato alle loro dimensioni e risorse.

    • Aggregare dati ESG provenienti da fonti eterogenee

 

    • Tenere sotto controllo indicatori ambientali, sociali e di governance

 

    • Gestire obiettivi e strategie di sostenibilità nel tempo

 

    • Produrre report conformi agli standard globali (GRI, CSRD, SASB, ecc.)

 

    • Rimanere aggiornati e conformi alla normativa europea

 

    • Coinvolgere in modo dinamico e trasparente tutti gli attori aziendali

 

In altre parole: non sono semplici tool, ma partner fondamentali per chi prende sul serio il proprio impatto.

Alcune piattaforme internazionali da tenere d’occhio nel 2025.

FigBytes Forte sul racconto strategico dei dati ESG. Ottima per stakeholder engagement e comunicazione.

 

Datamaran Basata sull’IA, monitora rischi ESG in tempo reale da normative, media e stakeholder. Ottima per doppia materialità e analisi normativa.

 

Persefoni Specializzata in carbon accounting: aiuta a calcolare e ridurre le emissioni Scope 1, 2 e 3.

 

EcoVadis Una delle piattaforme di rating ESG più diffuse al mondo, perfetta per valutare fornitori e catene di fornitura.

 

Enablon Suite completa per EHS e sostenibilità, ideale per grandi imprese con sistemi complessi da integrare.

 

Novisto Una piattaforma data-driven per centralizzare, controllare e ottimizzare i dati ESG e produrre report completi.

 

Sphera Gestione del rischio operativo e sostenibilità, con LCA, supply chain trasparente e scenari predittivi.

 

Diligent ESGPerfetta per integrare la sostenibilità nella governance e nei processi decisionali a livello di board.

 

OneTrust ESG & Sustainability Cloud Gestione ESG integrata con privacy, rischio, supply chain e compliance, tutto in ambiente cloud.

E per quanto riguarda la nostra piattaforma?

Frame Reporting nasce proprio dall’esperienza sul campo.
È pensata per accompagnare imprese di ogni dimensione lungo tutto il percorso ESG: dalla definizione del modello di business, alla raccolta dati, passando per KPI, analisi di doppia materialità, gestione della compliance normativa e creazione dei report.La sua forza? Un’interfaccia semplice, una gamma completa di funzionalità e un approccio modulare che si adatta facilmente a esigenze e settori differenti.

Come capire qual è la piattaforma giusta?

Domanda da un milione di dollari. Non esiste un’unica risposta, ma ci sono alcune domande chiave da cui partire:

    • Quali e quanti dati ESG devo monitorare?

 

    • Sono già soggetto a obblighi come CSRD o ESRS nei prossimi anni?

 

    • Mi serve uno strumento solo per la rendicontazione o per una gestione attiva della sostenibilità?

 

    • Ho bisogno di integrazioni con ERP, CRM, sistemi HR?

 

Un altro aspetto fondamentale? La scalabilità. Una buona piattaforma deve crescere con te, non diventare un vincolo al primo cambio normativo.
Il giusto mix: guida + flessibilità.
Le piattaforme più efficaci sono quelle che riescono a guidare l’utente nella definizione della metodologia e al contempo offrono libertà di personalizzazione, così da adattarsi a modelli ESG diversi da settore a settore, da impresa a impresa.