Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità aziendale ha acquisito un ruolo centrale nelle strategie di impresa. Sempre più aziende sono chiamate a rendicontare non solo i risultati economici, ma anche gli impatti ambientali e sociali delle proprie attività. Due strumenti chiave in questo contesto sono il Bilancio di Sostenibilità e il Report Integrato. Ma quali sono le differenze e i vantaggi di ciascuno?

Il Bilancio di Sostenibilità: un impegno presente e futuro.

Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che permette alle aziende di comunicare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico, fornendo anche un'importante base per la definizione della strategia d’impresa.

Principali caratteristiche:

    • Basato su standard riconosciuti a livello internazionale, come quelli del GRI (Global Reporting Initiative), degli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’ONU e sugli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

 

    • Gli ESRS, sviluppati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), delineano requisiti dettagliati per la rendicontazione della sostenibilità, includendo metriche specifiche per ambiente, aspetti sociali e di governance.

 

    • Include indicatori quantitativi e qualitativi per misurare le performance ESG (Environmental, Social, Governance).

 

    • Aiuta a costruire la fiducia degli stakeholder, migliorando la reputazione aziendale e la relazione con investitori, clienti e istituzioni.

 

    • È obbligatorio per un numero crescente di imprese nell’UE, seguendo la normativa CSRD.

 

    • Supporta le aziende nell’integrare la sostenibilità nella loro strategia di crescita e innovazione, offrendo una visione chiara delle opportunità e dei rischi legati ai temi ESG.

 

    • Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), sono stati introdotti gli ESRS semplificati (VSME – Voluntary Sustainability Reporting Standard for SMEs), che consentono di adeguarsi ai principi di sostenibilità con un approccio proporzionale.

Il Report Integrato: la visione olistica della creazione di valore.

Il Report Integrato è uno strumento più evoluto che combina i dati finanziari con quelli di sostenibilità, fornendo una visione complessiva della capacità dell'azienda di generare valore nel tempo e garantendo una gestione strategica più efficace.

Vantaggi e caratteristiche:

    • Segue i principi dell’International Integrated Reporting Council (IIRC).

 

    • Permette di comprendere le interconnessioni tra performance finanziarie e fattori ESG.

 

    • Migliora la trasparenza e la gestione del rischio aziendale.
    • Rende più chiara la strategia aziendale verso un futuro sostenibile.

 

    • Gli ESRS vanno nella direzione del Report Integrato, in quanto richiedono una connessione più esplicita tra strategia, rischi e performance di sostenibilità, favorendo un approccio sempre più integrato alla rendicontazione.

 

    • Integra la sostenibilità come parte fondamentale della strategia d’impresa, evidenziando come i fattori ESG influenzino le decisioni di business e la creazione di valore nel lungo termine.

 

    • Le PMI possono anche avvalersi degli standard VSME, che offrono una rendicontazione più accessibile e mirata, pur mantenendo allineamento con i criteri europei.

Un percorso di evoluzione: dal Bilancio di Sostenibilità al Report Integrato.

Più che una scelta tra due strumenti separati, il Report Integrato rappresenta l’evoluzione naturale del Bilancio di Sostenibilità. Quest’ultimo è un punto di partenza essenziale per strutturare la rendicontazione ESG, mentre il Report Integrato permette di fare un passo ulteriore, collegando direttamente la sostenibilità con la strategia finanziaria e il valore aziendale complessivo.
Per le aziende che desiderano comunicare in modo più strutturato e avanzato il proprio impegno nella sostenibilità, il passaggio al Report Integrato offre un quadro più completo e una maggiore integrazione tra performance economica e impatti ESG.
Indipendentemente dal punto in cui un'azienda si trovi nel proprio percorso di sostenibilità, investire nella rendicontazione trasparente e strategica è ormai un elemento imprescindibile per la competitività e la fiducia del mercato.

Gli strumenti a supporto.

Esistono diversi strumenti sul mercato per supportare le aziende nel processo di rendicontazione della sostenibilità e nell'adozione di un approccio integrato.
Tuttavia, Frame Reporting è progettato fin da subito per lavorare secondo il concetto di pensiero integrato (Integrated Thinking by Design), consentendo alle imprese di raccogliere, analizzare e presentare i dati finanziari e di sostenibilità in modo coeso e strategico. Con Frame Reporting, le aziende possono affrontare la sfida della sostenibilità in modo semplice ma con output strutturati, utili al processo decisionale.