Rating ESG – Regolamento (UE) 2024/3005

Il Rating ESG è finalmente regolamentato. Dal 2 Luglio 2026, tutte le entità che vorranno emettere Rating ESG in determinate circostanze di validità, dovranno adeguarsi al Regolamento (UE) 2024/3005.Vediamo cosa comporta:Il Regolamento (UE) 2024/3005, adottato il 27 novembre 2024, rappresenta il primo quadro normativo europeo dedicato alla regolamentazione dei rating ESG (Ambientali, Sociali e di…

Standard VSME e correlazione con gli ESRS

Lo Standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard) è stato sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per fornire alle piccole e medie imprese (PMI) non quotate uno strumento volontario e proporzionato per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità. Questo standard si inserisce nel quadro normativo europeo delineato dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che…

La Doppia Materialità: significato, approcci e implicazioni per la Strategia d’Impresa

La doppia materialità è un concetto chiave nell’ambito della rendicontazione di sostenibilità e della gestione dei rischi aziendali.Essa rappresenta un’evoluzione del tradizionale concetto di materialità finanziaria, introducendo una visione più ampia che considera non solo gli impatti finanziari sui bilanci aziendali, ma anche gli impatti dell’azienda sulla società e sull’ambiente.Origine del Concetto.Il concetto di doppia…